Claudio Viganò
334 7465148
claudio_vigano@yahoo.it
Lecco e Milano
Anche a domicilio
Fin dalle scuole superiori ho nutrito un forte interesse per il sapere filosofico, in particolare nel suo aspetto applicativo alle sfide dell'esistenza. Dopo il diploma e una beve esperienza presso una facoltà scientifica, un anno di servizio obbligatorio militare mi ha permesso di riflettere a fondo su cosa volevo dalla mia vita. Da lì l'iscrizione alla facoltà di Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, dove ho conseguito la laurea in Filosofia con pieni voti assoluti e lode.
Da giugno 2006 ho trovato nel lavoro sociale la possibilità di rendere operativi i miei valori e i miei interessi, gestendo, come responsabile, servizi socio-assistenziali e sanitari e coordinando gruppi di lavoro.
Utilizzo la filosofia e le pratiche filosofiche come strumenti fondamentali nella relazione di aiuto con persone che vivono problemi di carattere esistenziale.
Il mio incessante interesse per il sapere filosofico e una ferita esistenziale sfociata in un triste e drammatico periodo della mia vita, mi hanno spinto a frequentare il master triennale di Counseling Filosofico presso la Scuola Superiore di Formazione Rebaudengo a Torino. Qui ho potuto sperimentare su me stesso il profondo potere rigenerativo della Filosofia che mi ha aiutato a superare il periodo di crisi. Da allora nutro una positiva concezione dell'essere umano e sono convinto che la persona sia animata da un fondamentale dinamismo che la spinge a intraprendere un lavoro di cura e guarigione al fine di ritrovare il positivo in sè.
Dal 2015 opero come Counselor Filosofico presso il mio studio, occupandomi prevalentemente di disagi esistenziali (anche legati alla sfera sessuale) e all’invecchiamento, e presso Enti Pubblici o Organizzazioni come formatore e come docente di Pratiche Filosofiche.
Sono veramente convinto, avendolo provato sulla mia stessa persona, del potere trasformativo della pratica filosofica: un cammino che trasforma in profondità e che ci permette di crescere in tutte le dimensioni della persona, rispettando e favorendo la propria autonomia e libertà di scelta, considerando le proprie risorse e privilegiando le aspirazioni e l'unicità del proprio essere.
