Vai ai contenuti

FAQ - fiorireconfilosofia

Salta menù
FIORIRE CON LA FILOSOFIA
Counselor Filosofico Claudio Viganò - 334 7465148
Fiorire con la filosofia
Salta menù

Quando rivolgersi a un counselor filosofico?

- Quando si vuole essere ascoltati ed accolti per quello che si è e si sta vivendo
- Quando si ha il bisogno di affrontare problemi esistenziali (il senso della vita, la morte, l'amore, l'educazione, ecc.)
- Quando ci si trova di fronte a crisi delle età di transizione (adolescenza, 40 anni, 50 anni, 60 anni, meno- andropausa, terza età, senescenza)
- Il counseling filosofico è indicato nelle crisi di valore e significato, problemi decisionali nell'ambito del lavoro, dell'affettività, degli studi, ecc.
- Per affrontare problemi religiosi (pratici, teorici, fede, ecc.) e morali (giustizia, libertà. ecc.).
- Consulenza su temi di etica e di scelta professionale
- Quando si desidera maggior chiarezza e consapevolezza dei propri pensieri, una comprensione approfondita dei propri valori e una maggiore fiducia in sè nel prendere decisioni

Chi è un counselor filosofico?

E' un professionista con laurea in Filosofia che ha superato un percorso di specializzazione triennale in Counseling Filosofico e ha compiuto un tirocinio pratico. Si tratta di uno specialista in grado di instaurare un rapporto empatico con il consultante aiutandolo a trovare in sè le risorse per far fronte ai propri disagi esistenziali.

Perchè rivolgersi a un counselor filosofico?


Per esplorare questioni esistenziali e filosofiche cercando un approccio ragionato e discorsivo al proprio benessere esistenziale.
Il counseling filosofico, pur condividendo i parametri essenziali del counseling in generale, trova nella Filosofia il suo elemento fondamentale che gli consente di sviluppare strumenti ed impostazioni originali. Nel Counseling Filosofico elemento essenziale è il rapporto interpersonale, che rappresenta la vera occasione per fare filosofia. E’ dal rapporto che si sviluppa il discorso filosofico, ed è dal problema reale che nasce la riflessione filosofica. Il counselor filosofico, pur avendo una consapevolezza psicologica delle dinamiche che intervengono nella relazione umana, adotta strumenti di natura squisitamente filosofica, quale l'analisi concettuale del problema e dei suoi aspetti al fine di esaminarlo nel modo più obiettivo possibile. Ciò consente di separare il problema dai diversi e non sempre chiari collegamenti psichici che potrebbero psicologizzare oltre misura la consultazione.

Il counseling filosofico è un tipo di psicoterapia?


Il counseling filosofico non è una psicoterapia perchè si indirizza a individui che non hanno patologie psichiche; poichè non ci sono malattie non c'è nulla da curare, ma solo domande a cui dare risposta e situazioni da risolvere

Il counselor filosofico può collaborare con altre figure professionali?

Indubbiamente, la preparazione che un counselor filosofico ha ricevuto gli permette di operare in un'equipe di lavoro multidisciplinare, costituita da professionisti quali medici, psicologi, psicoterapeuti, educatori, ecc.


Quanto dura un intervento di counseling filosofico?

Il counseling filosofico è una relazione d'aiuto breve. Come tutte le forme di relazione d'aiuto, è difficile quantificare la durata dell'intervento. In ogni caso si stimano al più dieci/dodici consultazioni per cercare soluzioni o risposte a problemi di carattere esistenziale, che possano aiutare il soggetto a prendere decisioni, risolvere dubbi, gestire crisi, migliorare le relazioni, sviluppare risorse, promuovere e sviluppare la consapevolezza personale. Una consultazione dura mediamente 60 minuti.
Counselor filosofico Claudio Viganò 334 7465148
Torna ai contenuti