Cosa c'entra la filosofia con la sessualità?
Tutto ciò che riguarda il sesso e la sessualità ha ovviamente implicazioni etiche, morali e valoriali che possono essere affrontate filosoficamente con un counselor filosofico.
Una persona che si rivolge ad un sessuologo per dei problemi sessuali può trovarsi ad affrontare scelte etiche forti (che possono essere sia la causa che la conseguenza della problematica sessuale).
Cosa fa il counselor filosofico in questi casi?
Il counselor filosofico si rivolge alla persona, che porta il suo problema legato alla sfera sessuale, per aiutarla a cogliere il senso e il valore che per lei ha la sessualità, il modo in cui tale significato s'inserisce nella sua visione del mondo e nel suo progetto di vita, il modo in cui vive la sessualità.
Il counselor filosofico si rivolge ai desideri, valori, pensieri, sentimenti e credenze che stanno alla base del modo di stare al mondo della persona che ha richiesto aiuto al fine di rispondere a domande di senso in merito a tematiche sessuali.
Qual è la differenza fra un intervento psico-sessuologico e un intervento di couseling filosofico?
Il counselor filosofico non fa del sesso un oggetto del sapere da studiare, classificare, analizzare e cogliere le cause di una sua anomalia. Non si tratta di andare a trattare implicazioni psicopatologiche nè tantomeno organiche, nei quali casi si rinvia a interventi specifici.
Lo scopo dell'incontro di counseling filosofico è quello di aiutare la persona ad andare oltre la sua normale dimensione di pensiero, facendole acquisire una posizione che le consenta di osservare privilegiatamente le questioni che riporta: si tratta di trascendere la sua ristretta visione del mondo, causa di sofferenze e di disagio esistenziale, per raggiungere un rinnovato equilibrio nella propria vita.

Cosa è giusto fare? La questione morale
E' giusto tradire mia moglie o mio marito? Se tradisco ho un senso di colpa, ma se non lo faccio non mi sento bene: come decidere e in base a cosa?
Non riesco più condividere e restare fedele ai mie valori in ambito relazionale e sentimentale: come posso essere aiutato? Perchè io e mio marito/moglie non ci capiamo più?
Sono cambiati i nostri valori?
Perchè dovrei rispettare certe regole e certi codici a scapito del piacere fisico e carnale che potrei invece provare? ecc.
Può accadere che certi problemi sessuali siano legati a problemi di natura etica all'interno di una coppia (per esempio, la decisione di sposarsi può essere connessa a un vissuto di limitazione della propria libertà o una separazione brusca e vissuta in malo modo può compromettere la vita sessuale della persona).
Non è da escludere che un chiarimento concettuale e valoriale di certe condizioni possa produrre una risoluzione di alcune difficoltà legate alla vita sessuale. Rivolgersi a un counselor filosofico permette di intraprendere un percorso in questa direzione.
Cosa è normale? La questione sulla normalità
E' normale cambiare tanti partner?
Non è normale che io non voglia sperimentarmi in certe pratiche sessuali?
E' normale che la passione svanisca dopo pochi mesi di frequentazione?
E' normale trovare attraente una donna o un uomo anche se non sono omosessuale? ecc.
Queste e altre domande presuppongono tutte la questione filosofica fondamentale su cosa sia la normalità. La riflessione filosofica sulla normalità (cosa è normale fare e cosa no) implica profonde questioni morali che possono, in caso di contrasti di valori, generare malessere esistenziale.
Il disagio esistenziale può nascere da convinzioni incoerenti che debbono essere messe in discussione.
Rivolgersi a un counselor filosofico significa anche affrontare queste tematiche.
Qual è il senso di ciò che accade? La questione esistenziale
Perchè proprio a me doveva capitare questo problema sessuale (vaginismo o eiaculazione precoce, ecc.)?
Che cosa significa amare?
Esiste l'amore senza sesso o viceversa?
Esiste l'amore?
Che senso ha rimanere fedeli?
Non riusciamo ad avere dei figli a causa della sua infertilità: che senso ha stare ancora insieme? Abbiamo due stupendi bambini ma non ci amiamo più: perchè non dovremmo separarci? ecc.
La domanda di senso è essenzialemte una domanda filosofica. Affrontare con un counselor filosofico il problema della propria visione del mondo, dei propri valori, punti di riferimento, ideali e via dicendo, può aiutare a comprendere e a formulare il proprio progetto esistenziale.
