METODO DI LAVORO
L’individuo ha potenzialità che devono essere identificate e stimolate
Il lavoro filosofico si realizza fondamentalmente nella relazione tra counselor e consultante, gruppi, coppie, ecc.
La situazione di crisi o di conflitto è l’occasione per dare avvio all’indagine filosofica
Il metodo di lavoro non s’ispira a modelli di tipo psicologico ma utilizza metodi e strumenti della filosofia
Empatia; prestare attenzione; ascolto attivo; esserci con la parola, comprendere sentendo con il consultante ma mantenendo una distante prossimità, il tutto con delicatezza e fermezza
Capacità di guidare e orientare nei processi di pensiero
Capacità di stimolare la ricerca filosofica individuale
Capacità di dirigere verso il riconoscimento di significati, valori e senso
STRUMENTI
Dialogo socratico ed esistenziale
Analisi logica-analitica-concettuale delle problematiche
Analisi fenomenologica ed ermeneutica dei problemi
Gestione delle emozioni con filosofia
Pratiche filosofiche e autobiografiche
Analisi logica-analitica-concettuale delle problematiche
Analisi fenomenologica ed ermeneutica dei problemi
Gestione delle emozioni con filosofia
Pratiche filosofiche e autobiografiche


COMPETENZA E CONOSCENZA FILOSOFICA:
competenze di argomentazione: costruire e valutare argomentazioni, giustificare affermazioni, addurre buone ragioni, offrire esempi e controesempi, individuare fallacie argomentative, cercare coerenza, richiedere prove, costruire inferenze, dialogare, individuare cornici interpretative
competenze di giudizio: distinguere, mettere a distanza, immaginare, interpretare e applicare in situazione norme, regole, valori vs applicare stereotipi
competenze di giudizio: distinguere, mettere a distanza, immaginare, interpretare e applicare in situazione norme, regole, valori vs applicare stereotipi
a interpretazioni di comportamenti; saper interpretare affetti (paura, disgusto, vergogna, gioia…)
competenze etiche: allenare la sensibilità etica, imparare a ‘vedere’ le implicazioni etiche nelle situazioni, individuare i valori in gioco, risolvere conflitti etici, esercitare l’immaginazione morale